top of page

Una famiglia, tante famiglie.

Aggiornamento: 6 mar 2022


"Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a suo modo", suggerisce lo scrittore russo Lev Tolstoj nell'incipit di Anna Karenina, introducendo un tema che per noi psicologi è molto caro: la famiglia, anzi le famiglie, con le loro similitudini e differenze. Al pari di ogni altro organismo vivente, la famiglia è un sistema dinamico, in costante trasformazione e cambiamento, e percorre un proprio ciclo di vita composto da nascita, sviluppo, riproduzione, invecchiamento e morte. Si può suddividere il ciclo vitale della famiglia usando come criterio gli eventi critici, di cambiamento, che il nucleo attraversa. 1. La formazione della coppia: Due persone si incontrano, si piacciono, si scelgono e decidono di iniziare un percorso insieme. E' la fase dell'innamoramento e dell'amore, della nascita di un "noi" condiviso, di uno spazio nuovo, in cui la presenza dell'altro ci offre la speranza di un futuro felice. 2. La famiglia con bambini piccoli La nascita di un figlio porta con sé nuovi ruoli e significati all'interno della famiglia. La coppia coniugale diventa anche coppia genitoriale. Si tratta di un passaggio molto delicato. Accogliere un figlio comporta la creazione di nuovi equilibri nella vita dei neogenitori: all'interno della coppia, nelle relazioni con le famiglie d'origine e con il mondo esterno. La carenza di sonno, la mancanza di aiuti esterni, la solitudine e la difficoltà a trovare spazi per la coppia sono solo alcuni tra gli elementi che possono incidere nell'innestare momenti di tensioni e conflitto tra i partner. In tal caso è importante per la coppia concedersi uno spazio per elaborare, insieme a un terapeuta, cosa sta accadendo, quali sono i bisogni e quali risorse poter mettere in campo. 3. La famiglia con bambini adolescenti I bambini crescono, si creano diversi assetti familiari, e l'arrivo dell'adolescenza richiede una serie di adattamenti a nuove istanze e bisogni dei figli. Un compito evolutivo dell'adolescente è di costruire una propria identità autonoma, coerente, integrata e separata dai genitori, che non sempre sono pronti ad accogliere tale cambiamento. Il tipo di accudimento in gioco è diverso, e laddove c'era un rapporto privo di segreti inizia a delinearsi un nuovo mondo in cui i genitori non hanno libero accesso, un mondo spesso difficile da comprendere. 4. La famiglia con giovani adulti I figli diventano grandi, chi frequenta l'università, chi inizia a lavorare e chi non sa ancora quale sarà il suo posto nel mondo. In questa fase un'importante funzione genitoriale è di aiutare i figli a procedere verso lo svincolo, l'uscita dal nido, impresa oggi non sempre semplice anche a causa delle difficoltà lavorative. Che vivano in casa o in autonomia, è tempo per i giovani di investire all'esterno della casa, alla ricerca della propria realizzazione affettiva e lavorativa. E' questo il momento in cui i genitori possono sperimentare la sindrome del "nido vuoto", laddove la separazione dai figli venga vissuta con difficoltà e senso di solitudine. 5. La famiglia con genitori anziani Così come assistiamo a un protrarsi dell'adolescenza e della fase di giovane adulto, anche "l'anzianità", così come generalmente intesa, viene oggi rimandata rispetto a qualche decennio fa. Un dato significativo è che sono in aumento le cosiddette "separazioni grigie", over 70, con conseguente bisogno di dare nuovi significati alla propria vita e alle proprie relazioni. L'ultima fase del ciclo di vita della famiglia vede i genitori diventare anziani, e affrontare tematiche quali la pensione, l'invecchiamento, la malattia e la morte. I ruoli si invertono e tocca ai figli prendersi cura dei propri genitori, ed è proprio in questo momento che possono riemergere antichi rancori e conflittualità tra fratelli.

In ognuna delle fasi presentate, genitori e figli vanno incontro a continue trasformazioni, per adattarsi a nuovi bisogni e nuove richieste del sistema familiare. Il cambiamento riguarda sia le dinamiche familiari sia le relazioni con l'esterno. Può accadere che il passaggio da una fase all'altra risulti critico, perché uno o più membri della famiglia rimangono ancorati alle vecchie modalità di funzionamento; in tale situazione possono crearsi disagi e conflitti ed è importante poter chiedere aiuto a uno psicoterapeuta per affrontare con flessibilità e consapevolezza i cambiamenti richiesti. Diverse famiglie affrontano dunque simili sfide, ma ognuna a proprio modo, alla luce del proprio bagaglio esperienziale, delle proprie risorse e dei propri limiti.

99 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page